Obiettivo
This proposal adequately addresses the specific challenge and scope of the topic, as set out in the work programme, aiming to respond to the need of providing high quality consulting services, for the enhancement of innovation management capacities of the Portuguese SMES, namely the beneficiaries of Horizon 2020 SME Instrument and those with significant innovation activities and a high potential for growth and internationalisation. The envisaged outcome is to provide services to about 30 SMEs in 2014.
There will be 3 EEN PT (PORTUGALINOVA NET) partners – IAPMEI, ADI and CEC - providing these services, relying on their qualified staff with expertise on innovation management and extensive knowledge of national SMEs to carry out the foreseen support activities to SMEs and ensuring national coverage.
The work plan will be based in two work packages - “WP1 – Key Account Management” for the beneficiaries of the SME Instrument” and “WP2 – Enhancing SME Innovation Management Capacity” for Innovative SMEs independently from a specific project.
The companies suitable to receive KAM services (WP1) will be contacted following the EASME communication to the Coordinator of the Consortium regarding the Portuguese SMEs Instrument approved.
By taking part in the present call “Enhancing the innovation management capacity of SMEs by the European Enterprise Network”, the three partners will intensify its activity of supporting SMEs to develop their innovation management strategy and internationalization processes, dedicating their senior expert staff to work with potentially innovative companies. We expect to help these companies to overcome their innovation process gaps’ by making use of assessment tools such as IMP³rove and support their efforts to internationalize successfully, by being more efficient and more effective in incorporating and applying the results of their participation in “SME Instrument” projects or accessing financial support through other available instruments.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-Adhoc-2014-20
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4100 442 Porto
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.