Obiettivo
The Research and Innovation Staff Exchange project aims to develop and maintain long term collaborations between Universities in the European Union with China and Australia. The collaboration is centered around the goal of advancing beyond the current state-of-the-art of wastes pyrolysis through staff exchanges with world-leading researchers in pyrolysis process engineering, catalysis and modelling/simulation. Advancement beyond the state-of-the-art is the innovation of introducing novel catalysts into the pyrolysis process to produce the next generation of advanced thermal treatment technologies for plastic wastes.
The technical aim of the project is therefore to develop a fully flexible, integrated pyrolysis & catalyst technology to treat waste plastics to produce high value (i) hydrogen (ii) carbon nanotubes (iii) chemicals or (iv) gasoline, through control of the waste pyrolysis process conditions and the use of novel designable catalysts.
Extending the research and innovation to include biomass waste as an additional feedstock. Biomass waste is a major waste source in the EU presenting non-food crop biomass such as, urban waste wood, forestry residues, agricultural residues and the biomass portion of municipal solid waste (paper/cardboard). Extending the project to include biomass wastes further maximises the proposed flexibility of the technology enabling a wider range of polymeric waste materials to be assessed for the production of high value products; (i) hydrogen (ii) carbon nanotubes (iii) chemicals or (iv) gasoline.
Also mixing waste plastics and biomass wastes advances the current state-of-the-art of knowledge in high value product production from waste materials.
Co-processing plastics and biomass wastes has been reported to enhance the product yield and/or quality of the products, but there is very little research in the area in regard to the production of (i) hydrogen (ii) carbon nanotubes (iii) chemicals or (iv) gasoline
Through this proposed AMENDMENT to the GRANT AGREEMENT, we seek to add two additional Universities to join the consortium to support this initiative;
- Hebei University of Technology (HEBUT), Tianjin, China, have expertise in advanced in-situ DRIFT (diffuse reflectance Fourier-transformed infrared) reactor and auto-controlled fixed bed reactor are available for fundamental understanding of reaction mechanisms related to the research. The DRIFT system enables studies of the surface chemistry of catalysts, where the temperature and environment of the catalyst can be controlled in-situ. The collaboration will result in exchange of experienced and early career researchers.
- The 2nd proposed new partner is BENEFICIARY University of Sheffield, UK (USFD). This request is because Professor Meihong Wang who leads the process modelling Tasks of Work Package 3 and 4 has moved from UHULL to USFD (Effective 1st October 2016). We therefore wish to transfer 15 person months of activity and funding from UHULL to USFD. However, other Tasks related mainly to Work Package 7 will be carried out by existing BENEFICIARY UHULL and therefore they retain funding, but at a reduced level, covering 10 remaining person months of activity.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti carburanti liquidi
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali compositi
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia da combustibili fossili petrolio
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
- ingegneria e tecnologia ingegneria chimica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.3. - Stimulating innovation by means of cross-fertilisation of knowledge
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2014
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
LS2 9JT Leeds
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.