Obiettivo
Fifteen Serbian SMEs will be provided with the 7-day service packages out of which 10 companies will be in the innovating SMEs client group while 5 will belong to the group of beneficiaries of the SME instrument. Selection of the SMEs will be done in the following way: 10 SMEs with the best innovation performances will be selected for enhancement segment, accompanied with additional 5 SMEs who have successfully applied for SME instrument. Seven members Jury consisting of the experts from EEN Serbia consortium, representing each of the seven partners in EEN Serbia will make final selection. Seven members Jury will include three coaches /experts who will lead the action plan implementation in this project, described in WP1 and WP2.
The engagement on WP1 will be divided into three phases: internal capacity building; KAM service provision for 5 SMEs (7 day-packages). meaning either support for SMEs qualifying for SME instrument, or provision of further support for accessing other financial instruments in case of failing for entering SME instrument; and integration and follow up(s).
The engagement on WP2 will be conducted through assessment and needs/gap analysis, after which the coaching session will start. Coaching session will combine three days coaching session in relevant topics for development of IPs for 10 SMEs and two days coaching session one-to-one with the each of 10 SME.
Fourth day of one-to-one coaching will be delivered within three weeks of coaching in relevant topics for IPs while the fifth coaching day will be delivered in the course of project duration in order to identify appropriate international/nation call for proposals.
Assessment work and dissemination of relevant information will involve all seven partners in EEN Serbia consortium. WP1 will be done by partner 4 (UBG) while WP2 will be performed by partner 2 (MPI) and partner 3 (UNS). The action is coordinated by partner 1 (NARD).
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-Adhoc-2014-20
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
Zajecar
Serbia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.