Obiettivo
The INNOWAY consortium will be delivering services under Horizon 2020 within the action «Establishing services enhancing the innovation management capacity of SME’s in the Enterprise Europe Network in 2014. This will build the foundation for the actions to be carried out in 2015-2021.
The NORIMS project will have three partners with Innovation Norway being the coordinator and IRIS and NORUT as partners. All three institutions will be delivering both services: Innovation Specialist and Key Account Management.
There will be seven experts from Innovation Norway (5), IRIS (1) and NORUT (1) delivering the services in 2014. To coordinate the action a “Competence Group Innovation” will be set up, composed of the certified innovation experts plus the INNOWAY-project coordinator and the SME NCP. The group will be chaired by the Activity Leader for the H2020 innovation services, who is to be elected from among the innovation experts.
The application consists of four work packages:
WP 0: Integration of the actions into the Enterprise Europe Network general services
WP 1: Implementation of the Key Account Management services for the beneficiaries of the SME instrument
WP 2: Implementation of Innovation Management Capacity Building services
WP 3: Project Management and Quality Assurance of the project.
Norway will be delivering 15 services packages, estimating 5 KAM for the SMEI beneficiaries and 10 companies will be chosen for the innovation management services. The companies will be recruited by regular INNOWAY staff and selected by the Competence group on Innovation. All companies being part of the action or not will also be linked to the regular innovation and internationalization services under the CIP Enterprise Europe Network work-programme.
The NORIMS project has chosen the IMP3rove tool for enhancing innovation management capacity. KAM will use Ostwerwalder business canvas and the FRAM tools.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-Adhoc-2014-20
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
0104 Oslo
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.