Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Shaping EUROpean policies to promote HEALTH equitY

Obiettivo

Health inequities have been increasing in Europe, particularly in a context of an ageing society and economic crisis. In countries with different levels of infrastructures and health system preparedness, inequities create significant policy challenges.
The main goal of this project is to advance knowledge of policies that have the highest potential to enhance health and health equity across European regions with particular focus on metropolitan areas.
To achieve this goal, the project will develop tools – based on a population health index – to evaluate the health and wellbeing of European population. This index will be informed by evidence on the relationship between multiple determinants (e.g. demographic, social, economic, environmental, lifestyle, and health care) and health outcomes in the past 15 years. It will be constructed using a multicriteria model structure, following a socio-technical approach: integrating the technical elements of a multicriteria value model and the social elements of interdisciplinary and participatory processes. The index will be applied to evaluate the population’s health in 273 NUTS 2 European regions and 9 selected pilot metropolitan areas (covering populations of 28 EU countries). The space-time analysis and comparison of the population health index will be enabled by a user-friendly web-based Geographic Information System.
The population health index will be used to foresee and discuss the impact of multilevel policies and combinations of policies in population health and health equity across European regions, thus providing a basis for policy dialogue. Multicriteria resource allocation models, conflict analyses, analysis of policies’ feasibility, and scenario analyses will then assist in providing evidence on which policies have the highest potential to improve health and reduce health inequities at different geographical levels, and in suggesting alternative policy options for health policy development and regulation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-PHC-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDADE DE COIMBRA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 775 277,50
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 775 277,50

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0