Obiettivo
Innovation is at the heart of Europe’s growth strategy. However, Europe lags behind its international competitors in converting investment in Public Research Organisation PRO research into commercial returns via innovation. The solution lies in improving the transfer of technology from PROs to industry but there are many barriers to effective technology transfer, including: Most Technology Transfer Offices (TTOs) in PROs are small, underfunded and under-skilled; a small investor pool and long timescales make it difficult to secure finance and; there is poor understanding between IP creators, exploiters, funders and end-users.
To address these barriers, PROGRESS-TT will transfer the expertise of Europe’s leading PROs to those with the greatest potential to grow. We will gather best practice from leading PROs and thought leaders and formulate it into Europe’s most definitive TT tools, methods and insight. We will then begin a programme of knowledge transfer tailored to the audience’s level of ‘readiness’ to grow. This will include:
• Training, workshops, boot camps and e-learning delivered to emerging PROs and TT funds to develop their core skills
• Intensive coaching and mentoring for high potential PROs to accelerate their TT activity. We will form ‘teams’ comprising experienced TTO performers, industry, funds and high potential PROs to develop capability, capacity, opportunity, desire, and to build a supportive TT environment.
• Improving access to finance by bringing established and emerging funds together to share best practice and identify cross-border opportunities
We will continuously improve best practice based on our trial activities, in order to create a validated legacy programme to continue supporting PROs across Europe beyond project end. Through this support, we estimate a typical high potential PRO will improve its performance by 500% in the five years following intensive support, delivering at least €6 million to the European economy per PRO supported
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.2. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Access to risk finance
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-CBTT-2014
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20121 Milano Mi
Italia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.