Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The European regions network for Health Research and Innovation

Obiettivo

The European regions network for Health Research and Innovation (RegHealth-RI) project aims to contribute to three important Horizon 2020 goals, namely widening participation, bridging the innovation divide and developing synergies between Horizon 2020 and Structural Funds. To fulfill this objective the project plans the creation of a networking platform composed by relevant stakeholders to promote the dialogue between the actors involved in health Research and Innovation (R&I) in Europe. This network platform has as main goal to propose new initiatives and concrete actions primarily to EC and to national and regional decision-makers. The starting point of the project will be the analysis of the situation of health R&I in Europe, with special focus to less performed regions. The development of novel and specific indicators aimed at identifying those key factors and reasons underlying in the health R&I divide across EU regions is also addressed. Then, the organization of three Workshops and a European Conference to discuss on the divide of the health R&I in Europe have been also considered as relevant activities to achieve the objectives of the project by bringing feasible and effective solutions to the health R&I divide.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-HCO-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SOCIEDAD PARA EL FOMENTO DE LA INNOVACION TECNOLOGICA S.L. - INNOVATEC
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 299 625,00
Indirizzo
RONDA DE VALDECARRIZO 41B
28760 Tres Cantos
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 299 625,00

Partecipanti (2)

Il mio fascicolo 0 0