Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

PROEIPAHA: Coordination, Support and Promotion activities in favour of EIPAHA

Obiettivo

The goal of PROEIPAHA CSA is to help addressing the challenges identified by the stakeholders and the expert’s group report, by providing a wide range of high quality support services for the EIPAHA, from secretariat services, R&I facilitation, policy guidance, awareness and stakeholder’s engagement support, fostering open and sustainable collaboration.

In order to pursue this goal, the project adopts a two-tier approach: internally, to reinforce the activity, output and impact of the EIP AHA, and externally, to increase its influence as a “policy catalyser” in the wider European economy. In other words, the project aims at improving the internal collaboration of the EIPAHA, and to widen its external outreach and influence.

The project is not designed as a coordination of EIPAHA, but as a set of support actions to the existing structures of governance, such as coordinators and thematic networks, in order to provide the tools and methodologies to help them deliver the expected results.

The consortium is composed by a balanced set of organization to provide high quality support services to the existing and future Action Plans, identifying synergies across AGs, and providing expert knowledge on Research and Innovation on active and healthy ageing (in wide range of domains impacting the issue), policy and legislation, monitoring, standardization, innovative procurement, knowledge sharing tools and governance methods, plus dissemination and awareness activities.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-HCO-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNKA NU AB
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 856 069,75
Indirizzo
TEGNERGATAN 23
111 40 Stockholm
Svezia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 856 069,75

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0