Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Direct conversion hybrid-organic X-ray detectors on metal oxide backplane

Obiettivo

DiCoMo aims to improve the specificity and sensitivity of flat panel X-ray detectors. This is achieved by a disruptive approach in sensing where we combine radical innovations from leading European players from various disciplines. On the backplane level a new material system enables the realization of an active pixel architecture with amorphous semiconductors. In combination with a custom made read-out IC this promises a significant enhancement in sensitivity. On the frontplane level a novel solvent-free processing technology for hybrid-organic semiconductors is used in conjunction with hybrid-organic core-shell structures to realize thick photodetectors with integrated scintillator particles for minimal optical cross-talk and enhanced resolution.

We expect that the results of DiCoMo secure the leading position and strengthen the global competitiveness of European industry in the field of medical imaging. It helps to establish a network between leading players in the field, covering the entire value chain from material provider to system integrator, and enhance the innovation capacity by mutually-profitable alignment of different technologies and IP blocks available to the consortium. Further it advances the safety of environment and health by establishment of a new solvent-free manufacturing process for large area hybrid-organic electronics and provides an opportunity for better diagnosis at lower dose and cost in radiography and mammography.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SIEMENS HEALTHCARE GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 010 893,75
Indirizzo
HENKESTRASSE 127
91052 Erlangen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Mittelfranken Erlangen, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 010 893,75

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0