Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Unifying Control and Verification of Cyber-Physical Systems

Obiettivo

The proposed research effort provides methods for a faster and more efficient development process of safety- or operation-critical cyber-physical systems in (partially) unknown environments. Cyber-physical systems are very hard to control and verify because of the mix of discrete dynamics (originating from computing elements) and continuous dynamics (originating from physical elements). We present completely new methods for de-verticalisation of the development processes by a generic and holistic approach towards reliable cyber-physical systems development with formal guarantees. In order to guarantee that specifications are met in unknown environments and in unanticipated situations, we synthesise and verify controllers on-the-fly during system execution. This requires to unify control and verification approaches, which were previously considered separately by developers. For instance, each action of an automated car (e.g. lane change) is verified before execution, guaranteeing safety of the passengers. We will develop completely new methods, which are integrated in tools for modelling, control design, verification, and code generation that will leverage the development towards reliable and at the same time open cyber-physical systems. Our approach leverages future certification needs of open and critical cyber-physical systems. The impact of this project is far-reaching and long-term: UnCoVerCPS prepares the EU to be able to develop critical cyber-physical systems that can only be realised and certified when uncertainties in the environment are adequately considered. This is demonstrated by applying our ground-breaking methods to automated vehicles, human-robot collaborative manufacturing, and smart grids within a consortium that has a balanced participation of academic and industrial partners.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITAET MUENCHEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 572 978,68
Indirizzo
Arcisstrasse 21
80333 Muenchen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 572 979,18

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0