Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

USER-CENTRIC MANAGEMENT OF SECURITY AND DEPENDABILITY IN CLOUDS OF CLOUDS

Obiettivo

Today, despite its unravelling business benefits, distributed cloud computing raises many security and dependability concerns. Root causes include increase in complexity and lack of interoperability between heterogeneous, often proprietary infrastructure technologies. SUPERCLOUD thus proposes new security and dependability infrastructure management paradigms that are : 1) user-centric, for self-service clouds-of-clouds where customers define their own protection requirements and avoid lock-ins; and 2) self-managed, for self-protecting clouds-of-clouds that reduce administration complexity through automation. SUPERCLOUD will reach the following objectives:
-Self-Service Security: Implementation of a cloud architecture that gives users the flexibility to define their own protection requirements and instantiate policies accordingly.
-Self-Managed Security: Development of an autonomic security management framework that operates seamlessly over compute, storage and network layers, and across provider domains to ensure compliance with security policies.
-End-to-End Security: Proposition of trust models and security mechanisms that enable composition of services and trust statements across different administrative provider domains.
-Resilience: Implementation of a resource management framework that composes provider-agnostic resources in a robust manner using primitives from diverse cloud providers. The SUPERCLOUD methodology will be validated by testbed integration for real-world use cases in the healthcare domain, ranging from deploying a distributed medical imaging platform to running a full laboratory information system. The consortium is industry-led with partners actively involved in promotion of open source cloud technologies and contributing to major standardization bodies in cloud security, inter-cloud architectures, security protocols, and SDN. SUPERCLOUD will leverage its expertise in these domains to promote and ensure market validity of the research findings.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNIKON FORSCHUNGS- UND PLANUNGSGESELLSCHAFT MBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 575 750,00
Indirizzo
BURGPLATZ 3A
9500 VILLACH
Austria

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Südösterreich Kärnten Klagenfurt-Villach
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 575 750,00

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0