Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Homomorphic Encryption Applications and Technology

Obiettivo

Homomorphic cryptography offers the tantalizing goal of being able to process sensitive information in encrypted form, without needing to compromise on the privacy and security of the citizens and organizations that provide the input data.

The HEAT proposal brings together Europe's leading researchers on homomorphic cryptography (KU LEUVEN, UNIVBRIS and UL), with the leading expertise on lattice based cryptanalysis (UPMC), and three industrial partners with existing interests in the field (CRX, NXP and Thales UK). The goal of HEAT is to produce a step change in the efficiency and applicability of this technology. The proposal leverages existing ground breaking research in Europe, and links this with three industrially contributed case studies as a way of grounding the research in practical issues.

The case studies proposed by the industrial partners consist of smart grid, statistical analysis to automate the detection of organized crime and shared satellite infrastructure applications.

The project will focus on Somewhat Homomorphic Encryption (SHE). Not only is this a stepping stone on the way to Fully Homomorphic Encryption, the partners also believe that SHE is a useful cryptographic tool in its own right. We aim to demonstrate this applicability via our three case studies.

Motivated by the three case studies the project will examine new design and implementation techniques for homomorphic cryptography, as well as a thorough security analysis. The security analysis is likely to have wider applicability due to the linkage with post-quantum cryptographic systems based on lattices. The proposed outputs of HEAT are an open source software library to support applications that wish to use homomorphic cryptography. The results of the HEAT project will be highly beneficial to European industry and academic research since they allow for using homomorphic cryptography to be used by a much wider variety of end developers.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KATHOLIEKE UNIVERSITEIT LEUVEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 866 542,50
Indirizzo
OUDE MARKT 13
3000 LEUVEN
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Vlaams-Brabant Arr. Leuven
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 866 542,50

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0