Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Self-amplified photonic biosensing platform for microRNA-based early diagnosis of diseases

Obiettivo

The SAPHELY project focuses on the development and the preclinical validation of a nanophotonic-based handheld point-of-care (POC) analysis device for its application to the minimally-invasive early diagnosis of diseases, with a focus in cancer. Disease identification will be based in the fast (<5 minutes), ultra-sensitive (sub-pM) and label-free detection of novel highly-specific microRNA (miRNA) biomarkers, using a small volume of whole blood (<100 μL). This POC analysis device, which will have a low cost (envisaged cost < €3000), will significantly help in the implementation of mass screening programs, with the consequent impact on clinical management, reducing also costs of treatments, and increasing survival rates.
The ultra-high sensitivity required for the direct detection of miRNA biomarkers present in the bloodstream will be achieved by using a novel sensing amplification technique. This technique is based in the use of molecular beacon capture probes with an attached high index nanoparticle, so that the hybridization events are translated into the displacement of these nanoparticles from the sensor surface. The use of this self-amplification technique avoids the use of complex PCR-based amplification methods or labelling processes, which are difficult to implement on-chip.
The cost, size and weight reduction required for deploying an affordable handheld POC device will be achieved by using a novel power-based readout scheme for photonic bandgap sensing structures where the use of expensive, bulky and heavy tuneable lasers and spectrometers is avoided.
Special attention will be paid within the SAPHELY project to explore the potential deployment and commercialisation of the analysis device, by means of the involvement of relevant academic and industrial partners, as well as end users.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT POLITECNICA DE VALENCIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 945 704,00
Indirizzo
CAMINO DE VERA SN EDIFICIO 3A
46022 VALENCIA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Comunitat Valenciana Valencia/València
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 945 704,00

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0