Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A New, Evolutive API and Transport-Layer Architecture for the Internet

Obiettivo

At the 2011 OECD High-Level Meeting “The Internet Economy: Generating Innovation and Growth”, Vint Cerf, VP and Chief Internet Evangelist at Google, said that one of the biggest issues with the Internet is “keeping the network as open as possible to invite as much innovation as we can with as little barrier to that innovation as possible, so that new Googles and Amazons and PayPals and Skypes can happen all around the world.”

A significant barrier to innovation by SMEs is the ossification of the Internet transport architecture. New groundbreaking services often require different transport protocols, better signalling between application and network, or a more flexible choice of links. A few large enterprises have the resources to support their innovations by developing their own transport systems—Adobe, Google and Microsoft have done so. Open sophisticated transport protocols exist now, but are difficult for SMEs to use owing to their lack of support across the Internet.

NEAT addresses two obstacles to Internet innovation: 1) It lowers the barrier to service innovation by developing a free open-source transport system that will allow SMEs to leverage the rich set of available transport protocols. 2) It paves the way for an architectural change of the Internet where new transport layer services can seamlessly be integrated and quickly made available, minimising deployment difficulties, and allowing Internet innovators to take advantage of them wherever possible.

By optionally signalling between applications and the network, NEAT demonstrates new avenues for in-network support of application services. By decoupling the services offered to applications from the underlying network technologies, NEAT enables seamless integration with different computing environments and generalised mobility. The NEAT transport system will provide built-in security and privacy, allowing the implementation of these functions more efficiently and making them more attractive to use.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SIMULA RESEARCH LABORATORY AS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 783 416,25
Indirizzo
KRISTIAN AUGUST GATE 23
0164 Oslo
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Oslo og Viken Oslo
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 783 416,25

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0