Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

empoWering prIvacy and securiTy in non-trusteD envirOnMents

Obiettivo

The advent of the Future Internet prompts fundamental transformations in whole ICT ecosystems, while bringing new opportunities to stakeholders in the availability and rational use of physical resources with large-scale savings in IT investments. It will also pose new security challenges especially for ensuring robust protection of privacy and integrity of personal information, which are a fundamental part of the societal acceptance of new ICT schemes, services and solutions. The consolidation of highly complex Cloud computing paradigms materializes the long-held dream of computing as an on-demand automatically managed utility, but at the same time it calls for the materialisation of technologies to enable tangible levels of trustworthiness and end-to-end security in the new ICT platforms and architectures.
While currently there are solid bases for homomorphic cryptography and secure processing of data, research in WITDOM will go further, aiming at truly efficient and practical privacy enhancing techniques and efficient signal and data processing in the encrypted domain, and develop a holistic security-by-design framework for quantitative evaluation of end-to-end security and privacy, aiming at guaranteing efficient and verifiable provision of privacy in the context of ICT services owned by third-party providers of distributed processing and storage, thereby maximizing independence from stated security and privacy commitments by respective providers. Focusing on specific added-value scenarios, we will deliver automatic and efficient privacy provisioning solutions, which will cover varying needs of privacy for data that must be handled by non-trusted third parties, providing a greater malleability by dynamic adaptation to user needs and privacy preferences.
In summary, privacy is preserved by keeping data confidential (encrypted and privacy-protected) in the un-trusted environment, while the data owner can operate with and make use of the data in the encrypted domain.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ATOS SPAIN SA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 701 500,00
Indirizzo
CALLE DE ALBARRACIN 25
28037 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 701 500,00

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0