Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Consumer-oriented ICT Solutions for creative SMEs providing Art in Bespoke Fashion

Obiettivo

The main objective of the iART project is to bring visual art into bespoke clothing so as to make apparel products more valuable compared to other garments in the market and to support artists to exploit their work. To reach this objective a set of innovative ICT solutions has to be developed first.
This new approach will also change the business relationship along the conception and design phase in the clothing sector from B2B to B2C, where the artist and the consumer will connect through enabling platforms like iArt. iArt will be built upon an existing B2C webshop for bespoke shirts Bivolino.com.
In particular, the specific ICT developments of the project are:
1. Upgrade the configuration toolkit from 2.5D to 2.5D/3D by including shadowing and rotating features without the need of plug-ins and ease the extension of the catalog to clothing accessories and nightwear fitting with the shirts.
2. Move to real-time online rendering (fabric draping), so as to speed up and increase the flexibility of the whole process from artist design over fabric creation to customized bespoke shirts and other garments (fabric rendering on 2.5D/3D clothing configurator).
3. Build a B2C platform enabling co-creation and user generated art content. Develop an Advanced Artist Interface (AAI) with artist cockpit. Implement an advanced user interface to allow easy 2.5D/3D viewing in many other platforms through open API.
iART is expected to create extra revenues for Artist’s micro SMEs. The European Fashion and Clothing industry SMEs take up ICT enabling innovative supply-chains to generate more revenues through high-margin made-to-order collections which cannot be imported from mass production countries. Finally ICT providers are stimulated to offer innovative tools generating business and turnover.
As this sustainable business model is supported by easily accessible advanced ICT tools (through open API’s) it will be replicable and so has the potential to create a wide impact.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DOUËLOU NV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 215 044,00
Indirizzo
KEMPISCHE STEENWEG 303, BUS 56
3500 HASSELT
Belgio

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Vlaams Gewest Prov. Limburg (BE) Arr. Hasselt
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 319 206,25

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0