Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Plasmonic-based autOmated lab-on-chip SEnsor for the rapid In-situ Detection of LegiONella

Obiettivo

Legionnaires’ disease is a serious form of pneumonia caused by bacterium Legionella pneumophila, with a case-fatality ratio on the order of 10-15%. L. pneumophila proliferates in aquatic habitats, especially in potable water, air conditioning, hot and cold water systems, cooling towers, evaporative condensers, spa/natural pools. Actually, its detection and monitoring rely on time-consuming protocols (in the order of several days) based on in-vitro selective bacteria culture methods, performed by highly specialized personnel in dedicated laboratories. POSEIDON project targets to change the approach in bacteriological environmental monitoring and in infection risk management by developing a fully automatic and reliable system. Handling of the air/water sample will be designed and integrated in preconditioning system and microfluidic device through which whole bacteria cells will be transported from the sampling module to the sensing plasmonic surface. The complete measure protocol will be integrated and performed according to EU legislation guidelines. Specificity will be ensured by immuno-functionalization of gratings surfaces and enhanced system sensitivity will be granted by the optimization of the optical detection system architecture. Sensors based on Grating Coupled Surface Plasmon Resonance (GC-SPR) in azimuthally rotating configuration have recently proved sensitivity enhancement up to almost two orders of magnitude. Furthermore, the symmetry breaking related to grating rotation allows exploiting the incident polarization, more easily controlled with respect to incidence wavelength and angles interrogation. The prototype will be designed to be integrated in water distribution or HVAC systems in order to demonstrate its feasibility in industrially relevant fields and to open new applications and new market opportunities. POSEIDON project aims to address new solutions in this relevant health and safety societal challenge.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CLIVET SPA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 626 125,00
Indirizzo
VIA CAMP LONC 25 FRAZIONE VILLAPAI ERA
32032 Feltre
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Belluno
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 626 125,00

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0