Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Secure Architectures of Future Emerging Cryptography

Obiettivo

SAFEcrypto will provide a new generation of practical, robust and physically secure post quantum cryptographic solutions that ensure long-term security for future ICT systems, services and applications. Novel public-key cryptographic schemes (digital signatures, authentication, public-key encryption, identity-based encryption) will be developed using lattice problems as the source of computational hardness.

The project will involve algorithmic and design optimisations, and implementations of the lattice-based cryptographic schemes addressing the cost, energy consumption, performance and physical robustness needs of resource-constrained applications, such as mobile, battery-operated devices, and of real-time applications such as network security, satellite communications and cloud.

Currently a significant threat to cryptographic applications is that the devices on which they are implemented on leak information, which can be used to mount attacks to recover secret information. In SAFEcrypto the first analysis and development of physical-attack resistant methodologies for lattice-based cryptographic implementations will be undertaken.

Effective models for the management, storage and distribution of the keys utilised in the proposed schemes (key sizes may be in the order of kilobytes or megabytes) will also be provided.

This project will deliver proof-of-concept demonstrators of the novel lattice-based public-key cryptographic schemes for three practical real-word case studies with real-time performance and low power consumption requirements. In comparison to current state-of-the-art implementations of conventional public-key cryptosystems (RSA and Elliptic Curve Cryptography (ECC)), SAFEcrypto’s objective is to achieve a range of lattice-based architectures that provide comparable area costs, a 10-fold speed-up in throughput for real-time application scenarios, and a 5-fold reduction in energy consumption for low-power and embedded and mobile applications.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE QUEEN'S UNIVERSITY OF BELFAST
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 036 405,00
Indirizzo
UNIVERSITY ROAD LANYON BUILDING
BT7 1NN BELFAST
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Northern Ireland Northern Ireland Belfast
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 036 405,00

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0