Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

AdaPtive micROfluidic- and nano-enabled smart systems for waTEr qUality Sensing

Obiettivo

Water management requires massive, low-cost monitoring means coping with differentiated and evolving requirements. However, the majority of multifunctional water sensors only supports predefined goals hindering interoperability, with a high cost, impeding large scale deployments.
Addressing this, PROTEUS aims at offering x10 reduction in both size and unit function cost compared to state of the art. To this end, an increased number of functions will be integrated at a reduced cost and PROTEUS will deliver a reconfigurable microfluidic-and nano-enabled sensor platform for cognitive water quality monitoring. Innovative embedded software will provide reconfigurability of the sensing board to support several differentiated applicative goals while cognitive capabilities will manage evolving requirements during exploitation. Energy autonomy will be made by harvesting water flow energy. In addition, low cost of additional sensing components will enable redundancy increasing life span of the systems.
The main challenge relates to the heterogeneous integration into a monolithic, microfluidic sensing chip of carbon-nanotubes-based resistive chemical sensors, of MEMS physical and rheological resistive sensors and of a multifunctional adaptive deep-submicron CMOS system on chip.
Upstream, high level system design addressing industrial use cases, manufacturability and cost-effectiveness, packaging, energy budget and interfaces between building blocks, will enable consistency and efficiency of the whole approach.
Downstream, system validation will be carried out at different levels: benchmarking, reliability assessment to guarantee service time, model deployments and field testing.
The consortium brings together renowned actors along the whole value chain, including system integration and end users. This will contribute to post-project exploitation prepared by ensuring appropriate inclusion of business requirements within the system design.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE GUSTAVE EIFFEL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 543 936,09
Indirizzo
5 BOULEVARD DESCARTES CAMPUS DE MARNE-LA-VALLE
77454 MARNE-LA-VALLEE
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Seine-et-Marne
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 575 145,00

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0