Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Complete Dynamic Multi-cloud Application Management

Obiettivo

Application service providers (ASPs) now develop, deploy, and maintain complex computing platforms within multiple cloud infrastructures to improve resilience, responsiveness and elasticity of their applications. The CYCLONE project targets the ASPs, providing them with software and tools that 1) facilitate the deployment, management, and use of their complex, multi-cloud applications and 2) enhance the end-to-end security and network management of those applications.

Using agile methodologies and continuous delivery, CYCLONE integrates and improves mature, open-source components, such as StratusLab, OpennNaaS, SlipStream, and TCTP. Participants from the bioinformatics and energy sectors will guide the initial platform development; use cases from additional sectors identified during the project will drive its subsequent evolution. Constant availability of the CYCLONE testbed allows all these users to rapidly prototype their complex cloud applications and to provide continuous feedback to the developers, thus validating the CYCLONE software’s design, implementation, and production quality.

CYCLONE allows ASPs to aggregate resources from multiple cloud providers (private and public) to improve the reliability of their applications through geographic redundancy, to enhance the user experience by placing services (and data) near their users, to lower barriers between cloud providers via a cloud deployment engine with appropriate resource abstractions, and to tailor intra- and inter-site networking resources. Coupled with application-level security features and trust bootstrapping mechanisms, CYCLONE allows ASPs to define their own innovative and secure cloud platform tailored to their needs and trusted by their users.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INTEROUTE S.P.A.
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 338 800,00
Indirizzo
Via Cornelia 498
00166 Rome
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 484 000,00

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0