Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Network of summer academies for the improvement of entrepreneurship in innovative sectors

Obiettivo

CREA aims to promote ICT development and creativity as new drivers able to produce specific structural changes and arrangements in the European entrepreneurial base, to influence the future paths of social change and innovation to a large extent. CREA project wants to validate a new European Model of Summer Academy for students who wants to develop business ideas focus on creativity and ICT and able to explore innovation in advanced fields: new products for new markets, social innovation, meaning drive innovation in old sectors, service innovation, technology driven innovation etc. CREA will test 2 edition of Summer Academy simultaneously organized in 6 European Cities (Milan, Stuttgart, Ljubljana, Newcastle, Tallin, Utrecht), which will end with an international event (CREA ICT Business Idea Contest) for the presentation of results to international investors and the awarding of a prize.
The project includes training courses, mentoring activities and the incubation program for start up companies that will be able to use the opportunities of ICT and Creativity to propose new business model with a European vision.
The general objectives of CREA project are:
- To create European wide system of Summer Academies for university and last year high school students entirely focused on ICT entrepreneurship;
- To create a model of Summer Academy action oriented with a strong focus on ICT and entrepreneurial skills development and a rich offer of mentoring, support for business planning, matchmaking opportunities and generation of ICT related business idea;
- To stimulate the development of new start up business ideas boosting on ICT and creativity;
- To complement and extend similar existing Summer Academy program while strongly focusing on ICT and creativity entrepreneurship;
- To organize and promote ICT Business Idea Contests.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

POLITECNICO DI MILANO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 393 750,00
Indirizzo
PIAZZA LEONARDO DA VINCI 32
20133 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 476 500,00

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0