Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Multi-contact Collaborative Humanoids in Aircraft Manufacturing

Obiettivo

COMANOID investigates the deployment of robotic solutions in well-identified Airbus airliner assembly operations that are laborious or tedious for human workers and for which access is impossible for wheeled or rail-ported robotic platforms. As a solution to these constraints a humanoid robot is proposed to achieve the described tasks in real-use cases provided by Airbus Group. At a first glance, a humanoid robotic solution appears extremely risky, since the operations to be conducted are in highly constrained aircraft cavities with non-uniform (cargo) structures. Furthermore, these tight spaces are to be shared with human workers. Recent developments, however, in multi-contact planning and control suggest that this is a much more plausible solution than current alternatives such as a manipulator mounted on multi-legged base. Indeed, if humanoid robots can efficiently exploit their surroundings in order to support themselves during motion and manipulation, they can ensure balance and stability, move in non-gaited (acyclic) ways through narrow passages, and also increase operational forces by creating closed-kinematic chains. Bipedal robots are well suited to narrow environments specifically because they are able to perform manipulation using only small support areas. Moreover, the stability benefits of multi-legged robots that have larger support areas are largely lost when the manipulator must be brought close, or even beyond, the support borders. COMANOID aims at assessing clearly how far the state-of-the-art stands from such novel technologies. In particular the project focuses on implementing a real-world humanoid robotics solution using the best of research and innovation. The main challenge will be to integrate current scientific and technological advances including multi-contact planning and control; advanced visual-haptic servoing; perception and localization; human-robot safety and the operational efficiency of cobotics solutions in airliner manufacturing.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 094 035,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 156 537,50

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0