Obiettivo
The European Digital Forum (EDF) is a think tank led by the Lisbon Council and Nesta (secretariat). It was first proposed in the Startup Manifesto and later launched by European Commission Vice-President Kroes at the World Economic Forum in Davos in January 2014. Its founding partners are European Investment Fund, Telefonica, BBVA and Orange. They provided seed funding to get the EDF off the ground but the financial resources are insufficient to execute the ambitious work programme envisioned by the secretariat.
The objectives of the EDF Thought Leadership and Policy Network Exchange (EDFx) are:
1) To scale up existing activities of the EDF, enabling greater policy impact and geographical reach
2) To pursue independent research aimed at highlighting ways to measure and improve the framework conditions for web entrepreneurs
3) To facilitate a deeper, more sustained exchange between the web community and policymakers, thereby informing and shaping public policy
The objectives will be achieved through high-level policy summits and fringe events at established tech fora; the development of a one-of-its-kind indicator to measure the quality of the startup ecosystem and a repository of best practices, as well as a hard-hitting communication and community-building strategy, including policy support and monitoring actions.
EDFx will operate at the intersection of web entrepreneurship (i.e. founders, investors) and public policy (i.e. politicians, civil servants), exploiting synergies between the two groups and engaging them in a future-oriented exchange. This dialogue will be placed squarely in a broader policy setting - underlining the significance of web entrepreneurship to innovation performance, growth and job creation - and will be underpinned by a dynamic, world-class research and outreach programme. The fact that EDFx will build on a successful project that is already underway will allow it to “hit the ground running” to achieve speedy impact and results.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.1.3. - Future Internet: Software, hardware, Infrastructures, technologies and services
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2014
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1040 Bruxelles / Brussel
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.