Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Universal, mobile-centric and opportunistic communications architecture

Obiettivo

Cars, sensors, home appliances, every device in the daily life of citizens is becoming a constituent in Future Internet, adding to the need to reconsider requirements and assumptions in terms of network availability and affordability to support the ever increasing traffic demand. Still, the current Internet can only evolve adequately, if its infrastructure can be devised to accommodate the emerging services. The increased cost of adding new infrastructure and capacity has a drastic effect on rural and remote communities as well as nomadic users as they become marginalized by not gaining access to crucial Internet services. Our goal is to make the Future Internet universally pervasive supporting a diverse set of services. To achieve this, we develop a universal mobile-centric and opportunistic communications architecture, which integrates the principles of Delay Tolerant Networking (DTN) and Information Centric Networking (ICN) in a common framework. We utilize the benefits of both ICN and DTN to enable resource exploitation at minimal bandwidth, opportunistic access to information and more localized access to information through novel caching strategies. UMOBILE focuses on assisting users in getting access to the content they want or content that may be of shared interest to their trust circles. By relying on an instance of the UMOBILE architecture, users are able to share information directly with other peers without relying on infrastructure or expensive connectivity services. The proposed architecture targets the mobile part of the networks, extends Internet connectivity to regions that are not typically covered enhancing network resilience and is fully backward compatible with the current Internet architecture. We will validate our architecture in a real world trial as well as participate strategically in carefully planned dissemination, standardization and exploitation activities to ensure that our architecture transcends from the lab to real world deployments.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ATHINA-EREVNITIKO KENTRO KAINOTOMIAS STIS TECHNOLOGIES TIS PLIROFORIAS, TON EPIKOINONION KAI TIS GNOSIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 942,86
Indirizzo
ARTEMIDOS 6 KAI EPIDAVROU
151 25 Maroussi
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Βόρειος Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 195 942,86

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0