Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Face and body Analysis Natural Computer Interaction

Obiettivo

The FANCI near-market Innovation Action will research, innovate, architect, design, develop and validate innovative multimodal face and body analytics and natural computer interfaces (NCI), develop a reference platform fitting a variety of applications, and provide validation through user-experience evaluation and benchmarking in the rapidly expanding automotive field.
The project will focus on intelligent user sensing methods, including face analysis, eye tracking, emotion, intention & authentication; hand gesture recognition; voice tone analysis; and head gesture & pose analysis. It will complement those with smart user intention or distraction estimation and system reaction methods, supplying visual (HUD, etc.), voice and haptic feedback as well as autonomous system actions.
FANCI will deliver these capabilities in a market ready reference architecture, demonstrated by building a creative Automotive application-suite demonstrator. An Application Programming Interface for software application developers of pervasive natural computer interaction devices, will be supplied. The platform will empower embedded products that capture and act upon user intentions, and imaginative utility applications fusing real and virtual content.
To achieve these goals FANCI will combine multi-modal sensor data in a hardware platform to enable robust operation in natural environments, sensing explicit, implicit, and emotional actions of the user in a simple, yet powerful extensible software architecture; provide a low cost, power optimised reference design for embedded products; and validate the approach by building an automotive application demonstrator.
The FANCI’s partners include an effective mix of innovative pioneering SMEs, industry leaders and academic researchers, guided by a large industrial Automotive systems market leader. The project targets the call’s C focus action. It is planned for a 28-month duration, and is estimated to require total funding of around 2.5 M€.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CEVA D.S.P. LTD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 505 750,00
Indirizzo
MASKIT STREET 2
46120 HERZELIA PITUACH
Israele

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 722 500,00

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0