Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

BIg Speech data analytics for cONtact centres

Obiettivo

Contact centers (CC) are an important business for Europe: 35,000 contact centers generate 3.2 Million jobs (~1% of Europe’s active population). A typical CC produces a wealth of multilingual spoken data that is nowadays mined by humans (CC agents and supervisors) or by rudimentary technical means.

BISON consortium plans to bring significant innovations in three areas: (1) basic speech data mining technologies (systems quickly adaptable to new languages, domains and CC campaigns), (2) business outcome mining from speech (translated into improvement of CCs’ Key Performance Indicators) and (3) CC support systems integrating both speech and business outcome mining in user-friendly way.

The project will produce two prototypes: smallBison (end of the 1st year) will be a functioning system for real, though limited, deployment and user feedback collection. bigBison (end of the project) will include full range of capabilities and be fully integrated with CC hardware and software infrastructure. Generation of business outputs will be demonstrated on real data.

Business indicators and values for the market were instrumental for the definition of the project and will be crucial for project execution.

BISON consortium is composed of eight players with complementary skills. Two end users running large CC operations (EBOS, Atento) are generating user requirements and are ready to deploy the prototypes immediately in real scenarios. Phonexia (the coordinator), Brno University of Technology and Telefónica I+D are experts in speech data mining - from R&D, data processing to developing products placed on the market. Telefónica Móviles is an expert in business outcome mining and MyForce is a skilled Contact Center hardware and software integrator. CC data involve a number of legal issues, therefore, the University of Bologna (with significant experience in regulatory and legal aspects) complements the consortium.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

PHONEXIA SRO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 385 000,00
Indirizzo
CHALOUPKOVA 3002/1A
612 00 Brno
Cechia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Česko Jihovýchod Jihomoravský kraj
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 550 000,00

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0