Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Revolutionising optical fibre transmission and networking using the Orbital Angular Momentum of light

Obiettivo

The overall objective of the ROAM project is to investigate and demonstrate the use of the orbital angular momentum (OAM) modes of light for communications and networking. Two are the primary objectives.
The firs objective is to exploit the use of OAM modes in optical fibres as a disruptive means of increasing optical fibre transmission capacity for short-reach high data density applications. A transmission testbed utilising OAM multiplexing and wavelength division multiplexing (WDM) dimensions will be demonstrated. The target will be a 10x or more capacity increase by employing 10 or more OAM multiplexed channels over a conventional WDM system. The combination of 10x OAM states with 16 wavelength channels will provide a total of 160 multiplexed channels. Full compatibility with legacy technologies will be demonstrated. Speciality fibres will be employed to support OAM modes transmission in the range up to 2 km.
The second objective is to exploit the use of OAM domain as a switching resource in conjunctions with the wavelength domain to significantly improve the scalability and the power consumption of the switches in data-centres applications. A 10x improvement of the scalability of the data-centre switches will be targeted with the study and development of an OAM-based switch compatible with the WDM layer. A switch exploiting 10 OAM modes and 16 wavelengths as switching domains will be implemented. The developed two-layer switch will enable a more than 10x reduction of power consumption/Gb/s with respect to the current commercial switches. OAM switch configuration time of 100 ns will be demonstrated, with 8x improvement with respect to commercial switches.
The project goals will be enabled by integrated high performance OAM components build on silicon photonics technology.
ROAM consortium is composed by three universities, two research institutes, and two large companies, with the required knowledge and infrastructures to satisfy the project objectives.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CONSORZIO NAZIONALE INTERUNIVERSITARIO PER LE TELECOMUNICAZIONI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 732 500,00
Indirizzo
VIALE G. P. USBERTI 181A
43124 Parma
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Parma
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 732 500,00

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0