Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Floor Washing Robot for Professional Users

Obiettivo

Industrial, commercial, civil and service premises, such as supermarkets and airports have huge floor surfaces to be cleaned daily and infra-daily.

These activities are time demanding in terms of human repetitive activities and take place at sundry times, not necessarily covering a work-shift duration; this depends on the kind of premise and available time slots as well as on the type of organisation. The floor washing activities are favourably suited for robotization.

Currently it does not exists a robot that satisfies the requirements of the professional users and cleaning services companies. Floor washing tasks are demanding under many aspects: autonomy of operation, navigation precision, safety with regards to humans and goods, interaction with the human cleaning personnel, cleaning operations on demand during opening hours, presence of multiple robots at the same time in the same building, optimization of paths, easy set-up of path and duties without reprogramming.

The project FLOBOT addresses these problems, integrating existing solutions and knowledge of the partners to produce a professional floor washing robot for wide area of industrial, civil and commercial premises. The work that will be caried out on production prototypes will be at TRL8.

The FLOBOT project derives requirements from professional users and implements four use case validations in real world operational environments: Supermarkets, Airport, Civil Buildings

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CY.R.I.C CYPRUS RESEARCH AND INNOVATION CENTER LTD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 546 943,25
Indirizzo
AGIAS ELENIS 6 AGIAS ELENIS BUILDING 4TH FLOOR FLAT OFFICE 43
1060 Lefkosia
Cipro

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Κύπρος Κύπρος Κύπρος
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 781 347,50

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0