Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

MIcro KErneL virtualizAtioN for hiGh pErfOrmance cLOud and hpc systems

Obiettivo

MIKELANGELO is a project, targeted to disrupt the core underlying technologies of Cloud computing, enabling even bigger uptake of Cloud computing, HPC in the Cloud and Big Data technologies under one umbrella. The vision of MIKELANGELO is to improve responsiveness, agility and security of the virtual infrastructure through packaged applications, using lean guest operating system OSv and superfast hypervisor SuperKVM. In short, the work will concentrate on improvement of virtual I/O in KVM, using additional virtio expertise, integrated with the light-weight operating system OSv and with enhanced Security. The HPC in the Cloud focus will be provided through involvement of a large HPC centre, with the ability and business need to cloudify their HPC business. The Consortium consists of hand-picked experts (e.g. the original creator of KVM - Avi Kivity) who participate in the overall effort to reduce one of the last performance hurdles in the virtualisation (I/O). Other layers of inefficiency are addressed through OSv (thin operating system) and all packaged under the OpenStack or OpenNebula. Such approach will allow for use of MIKELANGELO stack on heterogeneous infrastructures, with high responsiveness, agility and better security. The targeted audience are primarily SMEs (e.g. simulation dependent SMEs). Finally, the use-cases have clear owners, thus directly contributing to the exploitation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

XLAB RAZVOJ PROGRAMSKE OPREME IN SVETOVANJE DOO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 718 524,69
Indirizzo
POT ZA BRDOM 100
1000 Ljubljana
Slovenia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Slovenija Zahodna Slovenija Osrednjeslovenska
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 718 524,69

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0