Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Testing Cyber-Physical Systems under Uncertainty: Systematic, Extensible, and Configurable Model-based and Search-based Testing Methodologies

Obiettivo

Uncertainty is intrinsic in Cyber-Physical Systems (CPSs) due to novel interactions of embedded systems, networking equipment, cloud infrastructures, and humans. CPSs have become predominant in critical domains and necessitate the implementation of proper mechanisms to deal with uncertainty during their operation at an acceptable cost avoiding unwarranted threats to its users and environment. One way to guarantee the correct implementation of such mechanisms is via automated and systematic Model-Based Testing (MBT)—a way of improving dependability.
U-Test will improve the dependability of CPSs by defining extensible MBT frameworks supporting holistic MBT of CPSs under uncertainty in a cost-effective manner. More specifically our objectives are: 1) Provide a comprehensive and extensible taxonomy of uncertainties classifying uncertainties, their properties, and relationships; 2) An Uncertainty Modelling Framework (UMF) to support modelling uncertainties at various levels relying on exiting modelling/testing standards; 3) Defining an intelligent way to evolve uncertainty models developed using UMF towards realistic unknown uncertainty models using search algorithms (e.g. Genetic Algorithms); 4) Generating cost-effective test cases from uncertainty and evolved models.
U-Test consortium encompasses domain experts from various facets of CPSs, i.e. software, embedded systems, distributed systems, and cloud infrastructure. We have chosen two case studies from diverse domains including Handling Systems and Geo Sports to assess the cost-effectiveness of U-Test. The solutions will be integrated into two key commercial tools available in the market: ModelBus/Fokus!MBT and CertifyIt. Moreover, the solutions will be deployed into the actual practise in addition to standardization to achieve a wider impact within Logistics, Geo Sports, and Healthcare domains and further facilitate interoperability among tools and technologies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NORWAY HEALTH TECH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 488 991,68
Indirizzo
GAUSTADALLEEN 21
0349 Oslo
Norvegia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Norge Oslo og Viken Oslo
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 488 991,68

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0