Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

MMT will deliver a language independent commercial online translation service based on a new open-source machine translation distributed architecture

Obiettivo

The goal of MMT is to deliver a language independent commercial online translation service based on a new open-source machine translation distributed architecture.

MMT does not require any initial training phase. Once fed with training data MMT will be ready to translate. MMT de-facto will merge translation memory and machine translation technology into one single product. Quality of translations will increase as soon as new training data are added.

MMT manages context automatically so that it will not require building domain specific systems. MMT will provide best translation quality for any topic/domain by storing training segments together with context linking information.

MMT enables scalability of data and users so that no more expensive ad-hoc hardware installations are needed. The MMT architecture will support high performance and linear scalability up to thousands of nodes. The same software will work to set-up a personal translation system or to create a web-based service on a cluster of commodity nodes able to handle terabytes of data and millions of users.

MMT will create a data collection infrastructure that accelerates the process of filling the data gap between large IT companies and the MT industry. MMT will leverage the data crawled on the web by Common Crawl, TAUS, Translated’s MyMemory and Matecat data and facilities to set up a processing pipeline that will create unprecedented amounts of clean parallel and monolingual data to develop machine translation systems.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TRANSLATED SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 004 500,00
Indirizzo
VIA INDONESIA 23
00144 Roma
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 435 000,00

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0