Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Muscle Stress Relief: An integrated research program linking together basic research on secondary myopathies in stress states to innovative translation in applied myology.

Obiettivo

A diverse variety of medical or lifestyle conditions lead to a progressive loss of muscle force by functionally impairing myofibril contractility and causing ultimately myofibril loss. Major underlying risk factors of chronic muscle force loss are ageing, inactive lifestyles, and unbalanced nutrition. Together, these factors are predicted to lead to an endemic incidence of muscle weakness both in the developed countries. Clinical research on the mechanisms involved requires a multidisciplinary approach covering aspects of ageing, metabolism, and on the humoral cross-talk of muscle with other key organs including heart, liver, kidney, and lung. To achieve this, six European groups with complementary expertise in inter-organ-cross-talk during stress-induced secondary myopathies will team-up with three leading teams in the U.S. with expertise in myopathy animal models, myofilament proteins and translation of muscle research into therapeutic interventions, and with one team from South Africa with cutting-edge expertise in the regulation of regenerative capacities in muscle.
Importantly, five SMEs will participate in this RISE network that provide expertise in early muscle disease detection, monitoring, and the developing preventive strategies: Their knowledge on muscle disease detection at early stages and their monitoring during interventions will promote translational innovation. To implement innovation and our joint research program, both early stage and advanced researchers will be seconded from the academic nine teams to these five SMEs and vice versa. Thereby, this RISE scheme will establish a long-term collaborative University-SME driven translational innovative research program innovation in our interdisciplinary field of growing socioeconomic medical importance.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

PANEPISTIMIO THESSALIAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 144 000,00
Indirizzo
ARGONAFTON FILELLINON
38 221 VOLOS
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Κεντρική Ελλάδα Θεσσαλία Μαγνησία
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 144 000,00

Partecipanti (16)

Partner (4)

Il mio fascicolo 0 0