Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Wood phenotyping tools: properties, functions and quality

Obiettivo

The objective of TOPWOOD is to build a four-year scientific exchange program about the test and development of medium and high-throughput phenotyping measurement and analysis tools for selected basic wood properties in the laboratory and in the field (TOols for Phenotyping WOOD-TOPWOOD). The participants wish to exchange knowledge and experience for sharing and expanding skills, improving existing tools and developing new original measuring devices for wood properties involved in studies of wood quality and of wood biological functions. The phenotyping tools and methods of analysis developed and improved in TOPWOOD are intended to be used by the participants to investigate the genetic and environmental determinism of key wood properties involved in forest tree adaptation, as well as in wood production and wood quality for the forest and wood industries. The participants of TOPWOOD are three academic institutions and one private company from three European Union countries, Austria, France and Spain, and one third country, Argentina.
TOPWOOD WP1 is dedicated to the measurement of basic wood properties involved in wood quality (using near infrared spectroscopy, microdensity and ultrasonic approach). WP2 aims at studying and developing measuring devices for wood functional traits (wood hydraulic conductivity, vulnerability to cavitation and the dynamics of wood formation). WP3 aims at developing, discussing and disseminating data analysis methods dedicated to the large and complex data sets generated by these measuring devices. Finally WP4 is dedicated to coordination, management and dissemination.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT NATIONAL DE RECHERCHE POUR L'AGRICULTURE, L'ALIMENTATION ET L'ENVIRONNEMENT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 499 500,00
Indirizzo
147 RUE DE L'UNIVERSITE
75007 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 499 500,00

Partecipanti (2)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0