Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Harnessing Plant Reproduction for Crop Improvement

Obiettivo

Increased crop productivity through genetic improvement of plants has significantly impacted world agriculture and the world’s population. Crop plants have followed the general pattern of introduction, selection, and hybridization. Once introgressed, selection and breeding strategies have led to new cultivars with improved yield and adaptation. Unfortunately, many of these important traits are typically polygenic. The consequence is that only certain unique allele combinations comply to generate elite performing genotypes. The fixation of a given genotype occurs naturally in species that display an asexual type of seed production named apomixis (i.e. clonal seed production). Unfortunately, apomixis does not naturally occur in major crop species with few exceptions (Citrus, mango and mangosteen). In crop species, apomixis would enable the instantaneous fixation of the complete genome of the best plants. When coupled with male-sterility systems, apomictic reproduction (with no need for male contribution) could help in addressing issues related to transgene escape from GM crops to organic or conventional crops, and thereby allow for better coexistence systems. This trait by itself is highly valuable for agriculture, but despite many efforts it has never been possible to introduce it into the domesticated crop species of today. The financial and economic impacts of the development of apomixis technology and its application to major crops are amazing (€1800-2300 million per annum per crop). The overall goal of the proposal is to allow for a synergy of inter-related European and international expertise to better understand the mechanisms of sexual/apomictic plant reproduction and to facilitate the application of this increased knowledge in the development of new approaches for agriculture and food industry to increase productivity.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 225 000,00
Indirizzo
PIAZZA DELL UNIVERSITA 1
06123 Perugia
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Umbria Perugia
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 225 000,00

Partecipanti (3)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0