Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Grey and green in Europe: elderly living in urban areas

Obiettivo

The EU has to face many challenges in achieving a more balanced regional development and sustainable economic recovery. Many of those challenges have to do with the ageing population trend, urbanization and environment under distress. More liveable and efficient communities is a target to be reached in Europe, where the “silver hair” trends can become a challenging opportunity, from a social, economic and cultural perspective. Despite those challenges are strongly interlinked, solutions provided in urban contexts not often pay due attention to the social process underlying urban trends and to the needs and behaviour of elderly citizens.
GRAGE intends to contribute to fill this gap, developing winning ideas to promote an active, harmonious and inclusive citizenship for elderly people living in urban contexts. The consortium gathers ground-breaking expertise from different scientific background (legal, economic, humanities, engineering), from academic and non academic institutions, belonging to several countries (from EU and Ukraine). Using a mix of methodologies, the research and innovation programme of the project will evolve around the idea of citizenship as a collector of interest, healthy environment and suitable urban solutions for an aging society. Main themes will be: green buildings, food and urban agriculture, information and language technology. Researcher will analyze their role in transforming cities in environments that support green and healthy lifestyles for elderly people. GRAGE intents to boost dialogue through Europe, both strengthening the academic and non-academic collaboration and a practical understanding of elderly living across Europe. Such a cooperation can have a series of returns for Europe, ranging from a more effective solution to strategic challenges (sustainable cities and demographic change) to new business opportunities for European firms, offering solutions and products for smart/inclusive/ageing societies at global level.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 342 000,00
Indirizzo
VIA CRESCIMBENI 30-32
62100 Macerata
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Marche Macerata
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 342 000,00

Partecipanti (10)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0