Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Understanding institutional change in Asia: a comparative perspective with Europe

Obiettivo

The project INCAS aims at creating a top-level research and advanced training network on institutional change in Asia, in comparative perspective with Europe. The coordinator, Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales (France), promotes this network together with Oxford University, Freie Universität Berlin, in collaboration with Waseda University (Japan). The partners have chosen Japan as a reference point because of its comparability with Europe as shown by previous studies, its historical influence on development and further institutional changes in Asia, and the expertise accumulated within our research team.

Our approach, which refers to the literature on comparative capitalism, is fundamentally interdisciplinary by nature, as it aims at gathering economists, economic historians, political economy specialists, sociologists, and lawyers, who are specialized in various fields such as finance, labor economics and sociology, Asian studies, etc. Our major aim is to propose a new theory of institutional change that better takes into account diverse dimensions that have been overlooked by previous attempts such as: the historical experience of institutional change in Asia that went hand in hand with growth and development; the relations between (especially financial) liberalization and corporate diversity; the interaction between political economy, socio-economic and legal variables. It requires not only the interdisciplinary approach described above but also an empirical investigation that mobilizes a database for corporate characteristics.

Each institutional member of INCAS has developed its own research strategy on a similar object (institutional change in Asia and Europe) and the goal of this project is to organize a knowledge transfer within our team (and later outside the research team) in order to build a comprehensive research program.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ECOLE DES HAUTES ETUDES EN SCIENCES SOCIALES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 445 500,00
Indirizzo
54 BD RASPAIL
75270 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 445 500,00

Partecipanti (2)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0