Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

EmpoweriNg (European) SME business model InnovatiON

Obiettivo

Reaching the ambitions of the Europe 2020 and the Innovation Union requires much more than just technological innovations. In the academic community, Business Model Innovation (BMI) has for a long time been recognized as the key to improved competitiveness and innovativeness. However, BMI does not reach SMEs yet nor is there knowledge on how SMEs conduct BMI in practice.
Empowering SMEs to conduct BMI requires new approaches. By leveraging existing networks and communities, we will gather examples, best practices and insights into Business Models (BM) from case studies from each and every European region or industry, complemented with insights from other leading countries worldwide. The BM vortex will thus generate an enormous and rich library of business models patterns and managerial structures, provided on a platform, to support SMEs in these communities. We will also develop innovative tooling and provide them on the platform to makes it easy for SMEs to develop, evaluate and plan new business models.
The ENVISION consortium covers Northern, Western, Central, Eastern and Southern Europe. In each region a top-ranked academic institution in the field of BMI is present as well as innovative businesses that deliver smart and tailored BMI tooling and reach out to SMEs. We build on over a decade of joint work on BMI and BM tooling. We will build and maintain regional and thematic communities. In the communities, support is delivered to help SMEs transform and improve their BMs.
The consortium also includes partners and associated partners that will realize our pan-European reach to SMEs: on a pan-European level (e.g. UAEPME and female entrepreneurs’ network), on a national and regional level (e.g. chambers of commerce, family business organizations and statistical offices). The consortium also has linkages to EIT/ICT Labs and the European Service Innovation Centre (ESIC).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INSO-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITEIT DELFT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 290 710,91
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 290 710,91

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0