Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Flexible Pilot Scale Manufacturing of Cost-Effective Nanocomposites through Tailored Precision Nanoparticles in Dispersion

Obiettivo

The CO-PILOT project addresses the field of nanocomposites which has witnessed remarkable progress (compound annual growth rate of 18%) in recent years with many different types of nanocomposites exhibiting radically enhanced properties for a wide range of industrial applications.

The CO-PILOT project aims to develop an open access infrastructure for SMEs interested in the production of high quality (multi-)functional nanocomposites on a pilot scale.
In CO-PILOT this infrastructure will be prepared for access (‘open acess’) by SME’s beyond the project. It will be able to produce typically 20 to 100 kg nanocomposite product, characterize it and validate its performance. This is sufficient to make management decisions to progress to the next step of new nanocomposite product development.

CO-PILOT aims to set new standards for high-quality nanoparticle production with the assistance of in-line nanoparticle dispersion quality monitoring.
CO-PILOT chooses to develop a centrifuge module to address the adequate and automated down-stream processing of the nanoparticle dispersions.

CO-PILOT will test and validate the pilot line infrastructure. Based on the consultation of SME nanocomposite producers, CO-PILOT has chosen the following range of industrial nanocomposite applications :
- flame and smoke inhibiting polymer materials (layered double hydroxides)
- acid scavenging used as anti-corrosion and in polymer stabilisation (layered hydroxides)
- heat isolating plastics (hollow/porous silica)
- light-weight flame inhibiting composites (layered hydroxides combined with hollow/porous
silica)
- UV protective polymer coatings (zinc oxide, titanium dioxide)
- high refractive index, visually transparent polymer (titanium dioxide)
- low-refractive index polymer (hollow/porous silica)
- anti-glare polymer coatings (hollow/porous silica)
- magnetic recoverable catalyst nano-composite beads (magnetite).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-NMP-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NEDERLANDSE ORGANISATIE VOOR TOEGEPAST NATUURWETENSCHAPPELIJK ONDERZOEK TNO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 078 953,75
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 133 953,75

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0