Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Alliance for Materials way to the creation of the MATerials Common House - MATCH

Obiettivo

"With this proposal, a qualified and assorted representative group of the European Materials community, intend to propose an activity for further boosting and reinforcing a concept launched by Alliance for Materials (A4M): the creation of a strong, sustainable, inclusive network where any European Materials players (from Industry, Research, University) could feel comfortable and can gain real value for her/his own interest and expectations as far as Materials R&D&I is concerned.
This partnership promotes the integration of concerted and strategic challenges of national, regional and European needs in the field.

The MATCH proposal is focused in 4 main targets, crucial for the promotion of European sustainable development and innovation actions, as anticipated by future challenges to:
• the enlargement and effective improvement within the existing Materials network at EU level;
• the multidisciplinary connection of Materials to a large number of fields relevant for European growth and where concerted management actions are needed;
• the integration with existing and/or promotion of new Materials networks at National and Inter/Regional levels;
• the integration of EU and national and regional networks in a sustainable (long-lasting) effectively aligned network hubs.

MATCH foresees the establishment of comprehensive networks focusing on complementary stakeholder areas to enable promotion of connections between the scientific creativity represented by academia and the enterprises to focus on market needs.

As a result of the MATCH project any organisation interested in materials research in Europe will have a single reference network through which to obtain information, contacts and guidance in an efficient and transparent way. Established and well-connected material research stakeholders will be able to intensify their activities and extend their collaborative activities at European level, realising the A4M concept for the ”The Materials Common House""."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-NMP-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

RINA CONSULTING - CENTRO SVILUPPO MATERIALI SPA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 223 250,00
Indirizzo
VIA DI CASTEL ROMANO 100
00128 Roma
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 223 250,00

Partecipanti (23)

Il mio fascicolo 0 0