Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

TCBL – Textile and Clothing Business Labs Transformative Business Models for the Textile Clothing Sector

Obiettivo

TCBL uses Europe’s Textiles & Clothing (T&C) industry as test beds for evolutionary-driven co-design, dynamic optimisation and deployment of business models. It aims to increase the performance of a sector that, over the past two decades, upheld three main strategies to handle global competitive pressure: cost-oriented, product/service-oriented and productivity-oriented. TCBL provides a business experimentation framework for exploring variations on such strategies. The framework will be supported by Knowledge Spaces as a generative force and Business Services as an enabling force. A network of Business Labs will be set up, based on three key variations: Design Labs (e.g. creating emotionally-oriented immaterial value), Making Labs (e.g. converting skilled labour into material value), and Place Labs (e.g. generating spatial community- and socially- oriented value). Each of these Labs will explore the issues of cost, product/service and productivity enhancement in a transversal manner and from cross-disciplinary perspectives - including economic, anthropological, and engineering approaches as well as new business values such as environmental and social responsibility, sharing economy, social enterprising, customer-driven small series production (the focus of this call) and emergent or disruptive technologies. With these tools, and supported by an open Associates Programme, TCBL will carry out real-life experimentation and market deployment of a number of Supply Chain, Localisation, Business, Skill Management and Policy innovations involving no fewer than 160 workshops, laboratories and manufacturing plants at EU level with at least 15,000 T&C workers involved. In addition, 10 new innovative companies will be generated within the supply chain of T&C, enabling the diffusion and scaling up of results. By so doing, a knowledge based, transformational ecosystem will be developed, integrated into an open, yet structured platform environment.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-NMP-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

COMUNE DI PRATO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 253 660,00
Indirizzo
PIAZZA DEL COMUNE 2
59100 Prato
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Toscana Prato
Tipo di attività
Public bodies (excluding Research Organisations and Secondary or Higher Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 253 660,00

Partecipanti (22)

Il mio fascicolo 0 0