Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

World Manufacturing Forum 2015

Obiettivo

The aim of this supporting action is the planning and the organization of the World Manufacturing Forum 2015 (WMF2015) to be held in the second semester of 2015. Keeping the WMF2015 in Europe is pivotal in order to retain the European leadership in key Manufacturing enabling technologies. The aim of this specific proposal is the planning and the organization of an event that can represent the flagship initiatives for the year 2015. In order to take advantage of the previous successful experience and reputation accomplished, the event will be called World Manufacturing Forum 2015. Strategic objectives of the event are:
• To be an open and independent environment where industry leaders and key policy makers from all over the world, together with all relevant stakeholder, will discuss global trends, challenges threats and objectives in Manufacturing to give authorities in policy, science and industries advice for the orientation of innovation perspectives for a global competitive and sustainable development;
• To be a platform where the most recent state-of-the-art of the Manufacturing research is spread and disseminated at the same time where the most interesting trends and research needs are identified, discussed and shared among interested parties and involved communities;
• To be a platform for the communication of the European Commission strategies and policies to a global audience;
• To be an ambitious event to present results of the European cooperative research, to support the Horizon2020 and to discuss about international cooperation in R&D;
• To create visibility and better synergies between industrial and social initiatives launched by the Commission and by the Member States in a fair interplay with the other global regions.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-NMP-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FONDAZIONE POLITECNICO DI MILANO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 454 750,00
Indirizzo
PIAZZA LEONARDO DA VINCI 32
20133 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 454 750,00

Partecipanti (2)

Il mio fascicolo 0 0