Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Na-Ion bAttery Demonstration for Electric Storage

Obiettivo

Wide scale implementation of renewable energy will require growth in production of inexpensive, efficient energy storage systems. The extension of battery technology to large-scale storage will become necessary as intermittent renewable energy sources such as wind, solar and wave become more prevalent and integrated into electrical grid. Lithium-ion battery appears as quite mature for this application but its cost per mWh remains high in comparison to high temperature technology such as Zebra, which integrate low cost sodium base materials. Furthermore, as the use of large format lithium battery becomes widespread; increase demand for lithium commodity chemicals combined with geographically constrained Li mineral reserves will drive up prices. Based on the wide availability and low cost of sodium, ambient temperature sodium-based batteries have the potential for meeting large scale grid energy storage needs. In NAIADES we will demonstrate the feasibility of ambient temperature Na-ion battery from the knowledge and achievement that has been done at the laboratory scale, up to a module demonstration in a realistic application environment.
Several European industrials, institutes and universities belonging to ALISTORE-ERI have decided to join their efforts to assess the Na-ion technology for stationary storage application through building a 1 kW modules system Na-ion cell which will serve as data base to demonstrate economical and public acceptance.
These module prototypes will be developed to meet performances in a 1kW system in a cost-effective, sustainable and environmental-friendly manner. New energy policy will be developed to integer the Na-ion battery in the Smart Grid initiative and promote the penetration of renewable energy in the electric network.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LCE-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

COMMISSARIAT A L ENERGIE ATOMIQUE ET AUX ENERGIES ALTERNATIVES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 568 349,75
Indirizzo
RUE LEBLANC 25
75015 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 568 350,00

Partecipanti (16)

Il mio fascicolo 0 0