Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Flexible smart metering for multiple energy vectors with active prosumers

Obiettivo

The introduction of the electricity market, the widespread diffusion of distributed generation from renewable and non-programmable energy sources and the need for storage are quickly changing the problems that Transmission and Distribution system operators have to face in their activity and are requiring a “smarter” grid. A first step in this direction is the development and installation of a flexible smart metering architecture for multiple energy vectors. Up to now the smart meters that in some countries are being installed at the users are nearly only devoted to billing improvements. The new metering systems must go much further to provide their contribution to various objectives such as end-user affordability of electricity, energy and market efficiency improvement, CO2 emissions and pollutants reduction. In the FLEXMETER project a flexible, multi-utility, multi-service metering architecture will be designed and deployed in two demonstrators. Simple off-the-shelf meters will be placed at the users for electric, thermal and gas metering; they will communicate with a building concentrator, where the “smartness” of the metering system will reside. A central cloud system will collect data from the building concentrators and from MV/LV substation meters. Data collection, fusion and mining algorithms will be adopted. The proposed architecture will allow for innovative services for the prosumers (e.g. analysis of the energy consumption), for the Distribution System Operators (DSOs) (e.g. fault detection, network balancing and storage integration) and for the retail market. Also demand side management devices could be plugged into the system. In the FLEXMETER project two pilot applications in two different countries (Italy and Sweden), on real systems, with the involvement of the local DSOs and volunteer prosumers will be demonstrated. The results on the demonstrators will then be scaled up to the size of the cities in order to evaluate the advantages on a real scale.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LCE-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

POLITECNICO DI TORINO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 683 523,50
Indirizzo
CORSO DUCA DEGLI ABRUZZI 24
10129 Torino
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Piemonte Torino
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 683 523,50

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0