Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Matter and strong-field gravity: New frontiers in Einstein’s theory

Obiettivo

Gravity is the weakest but the most intriguing fundamental interaction in the Universe. In the last decades a formidable intellectual effort has shown that the full-fledged geometric nature of gravity offers much more than a beautiful description and understanding of all stellar and galactic. In the quest for the ultimate theory of gravity, new and spectacular connections between high-energy physics, astrophysics, cosmology and theoretical physics have emerged. Triggered by breakthroughs at the observational, experimental and conceptual levels, strong gravity physics is experiencing a Golden Age, making it one of the most active fields of research of the 21st century.

My group in Lisbon has been involved in groundbreaking research into the nature of strong-field effects in curved spacetime with applications in various fields, thus establishing international leadership in the field. This proposal aims at understanding,
via perturbative techniques and full-blown nonlinear evolutions, the strong-field regime of gravity, and includes challenging nonlinear evolutions describing gravitational collapse, compact binary inspirals and collisions in the presence of fundamental fields. The proposed programme will significantly advance our knowledge of Einstein's field equations and their role in fundamental questions (e.g. cosmic censorship, hoop conjecture, spacetime stability, no hair theorems), but also its interplay with high energy, astro and particle physics (testing the precise nature of the interaction between compact objects and matter --such as dark matter candidates or accretion disks-- and its imprint on gravitational wave emission, understanding gravitational-led turbulence,etc).

This is a cross-cutting and multidisciplinary program with an impact on our understanding of gravity at all scales, on our perception of black hole-powered phenomena and on gravitational-wave and particle physics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

INSTITUTO SUPERIOR TECNICO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 305 625,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 305 625,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0