Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Astrochemistry of old stars: direct probing of unique chemical laboratories

Obiettivo

The gas and dust in the interstellar medium (ISM) drive the chemical evolution of galaxies, the formation of stars and planets, and the synthesis of complex prebiotic molecules. The prime birth places for this interstellar material are the winds of evolved (super)giant stars. These winds are unique chemical laboratories, in which a large variety of gas and dust species radially expand away from the star.
Recent progress on the observations of these winds has been impressive thanks to Herschel and ALMA. The next challenge is to unravel the wealth of chemical information contained in these data. This is an ambitious task since (1) a plethora of physical and chemical processes interact in a complex way, (2) laboratory data to interpret these interactions are lacking, and (3) theoretical tools to analyse the data do not meet current needs.
To boost the knowledge of the physics and chemistry characterizing these winds, I propose a world-leading multi-disciplinary project combining (1) high-quality data, (2) novel theoretical wind models, and (3) targeted laboratory experiments. The aim is to pinpoint the dominant chemical pathways, unravel the transition from gas-phase to dust species, elucidate the role of clumps on the overall wind structure, and study the reciprocal effect between various dynamical and chemical phenomena.
Now is the right time for this ambitious project thanks to the availability of (1) high-quality multi-wavelength data, including ALMA and Herschel data of the PI, (2) supercomputers enabling a homogeneous analysis of the data using sophisticated theoretical wind models, and (3) novel laboratory equipment to measure the gas-phase reaction rates of key species.
This project will have far-reaching impact on (1) the field of evolved stars, (2) the understanding of the chemical lifecycle of the ISM, (3) chemical studies of dynamically more complex systems, such as exoplanets, protostars, supernovae etc., and (4) it will guide new instrument development.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

KATHOLIEKE UNIVERSITEIT LEUVEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 665 998,10
Indirizzo
OUDE MARKT 13
3000 Leuven
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Vlaams-Brabant Arr. Leuven
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 665 998,10

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0