Descrizione del progetto
Data di nascita dei neuroni e funzione cerebrale
L’ippocampo è una parte complessa del cervello che svolge un ruolo centrale nell’apprendimento e nella formazione della memoria, nonché nella cognizione spazio-temporale. L’attività e la dinamica dell’ippocampo sono un’area di interesse e ricerca attiva. Il progetto NeuroPioneers, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, lavora sull’ipotesi che la tempistica della nascita dei neuroni durante lo sviluppo sia un fattore importante nel determinarne la relativa funzione in età adulta. I ricercatori utilizzeranno un approccio multidisciplinare per studiare come i neuroni altamente attivi nel cervello di topo contribuiscano alle dinamiche della rete neuronale cerebrale. I risultati forniranno una visione fondamentale della funzione cerebrale con ramificazioni per i disturbi neurologici, tra cui il morbo di Alzheimer.
Obiettivo
Most adult cortical dynamics are dominated by a minority of highly active neurons distributed within a silent neuronal mass. If cortical spikes are sparse, spiking of single distinct neurons can impact on network dynamics and drive an animal’s behavior. It is thus essential to understand whether this active and powerful minority is predetermined and if true to uncover the rules by which it is set during development. I hypothesize that birthdate is a critical determinant of neuronal network function into adulthood. More specifically, I reason that neurons that are born the earliest are primed to participate into adult network dynamics. The goal of this proposal is to challenge this original hypothesis, which is considerably fed by our past work aiming at understanding how cortical networks function and assemble during development. Hence, we have shown that an early birthdate: (1) specifies the specialization of GABA neurons with a hub function, that orchestrate perinatal network dynamics in the mouse hippocampus (Bonifazi et al. 2009) and develop into long-range projecting GABA neurons into adulthood (Picardo et al. 2011); (2) delineates a subtype of CA3 glutamate neuron with a “pacemaker” function in the absence of fast GABAergic transmission (Marissal et al. 2012). We will analyze the structure and function of early born GABA and glutamate neurons, in the adult mouse hippocampus, mainly in vivo, where the extensive and long-range connectivity of these cells is preserved. To this aim, we have translated from the in vitro to the in vivo situation, our multidisciplinary method to investigate structure-dynamics relationship in cortical networks. Using this approach, we have recently shown that, in the absence of external landmarks, distance is encoded within the hippocampus in recurrent and self-circumscribed sequences of neuronal activation. Our proposal will specifically examine the recruitment of early born neurons in this sparse network dynamics pattern.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia epilessia
- scienze naturali scienze biologiche biologia dello sviluppo
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75654 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.