Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Impact of Cosmic Rays on Galaxy and Cluster Formation

Obiettivo

"Understanding the physics of galaxy formation is arguably among the greatest problems in modern astrophysics. Recent cosmological simulations have demonstrated that ""feedback"" by star formation, supernovae and active galactic nuclei appears to be critical in obtaining realistic disk galaxies, to slow down star formation to the small observed rates, to move gas and metals out of galaxies into the intergalactic medium, and to balance radiative cooling of the low-entropy gas at the centers of galaxy clusters. This progress still has the caveat that ""feedback"" was modeled empirically and involved tuning to observed global relations, substantially weakening the predictive power of hydrodynamic simulations. More problematic, these simulations neglected cosmic rays and magnetic fields, which provide a comparable pressure support in comparison to turbulence in our Galaxy, and are known to couple dynamically and thermally to the gas. Building on our previous successes in investigating these high-energy processes, we propose a comprehensive research program for studying the impact of cosmic rays on the formation of galaxies and clusters. To this end, we will study cosmic-ray propagation in magneto-hydrodynamic turbulence and improve the modeling of the plasma physics. This will enable us to perform the first consistent magneto-hydrodynamical and cosmic-ray simulations in a cosmological framework, something that has just now become technically feasible. Through the use of an advanced numerical technique that employs a moving mesh for calculating hydrodynamics, we will achieve an unprecedented combination of accuracy, resolution and physical completeness. We complement our theoretical efforts with a focused observational program on the non-thermal emission of galaxies and clusters, taking advantage of new capabilities at radio to gamma-ray wavelengths and neutrinos. This promises important and potentially transformative changes of our understanding of galaxy formation."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

LEIBNIZ-INSTITUT FUR ASTROPHYSIK POTSDAM (AIP)
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 783 464,07
Indirizzo
AN DER STERNWARTE 16
14482 Potsdam
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Brandenburg Brandenburg Potsdam
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 783 464,07

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0