Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Tubular Supramolecular Polymers: A new class of therapeutic polymers

Obiettivo

This research programme will establish a new class of materials and develop them into functional devices for biomedical applications. We will design tubular supramolecular polymers, supramolecular polymer brushes (SPBs), based on the self-assembly of cyclic peptide – polymer conjugates. The synergy between the cyclic peptide, which directs the formation of the SPBs and the polymer conjugate, which provides functionality, will open the route to a wealth of new functional structures. We will build on our initial work and expand our research to generate new synthetic routes for the ligation of polymers to peptides, develop new protocols for the characterisation of the materials, and establish the mechanism of supramolecular polymerisation. This research programme will open new horizons in the fundamental understanding and production of supramolecular polymers. In particular, beyond the generation of new materials, the functionality of these systems may allow the development of supramolecular living polymers, a long-standing goal in polymer chemistry that is still elusive. The functionality and versatility of the SPBs obtained in this work open the route to a wealth of applications, and we will focus on one specific target: the fabrication of drug delivery vectors. We will exploit the unique combination of features presented by this new class of polymer therapeutics, such as multiple attachment points for one or more drug(s) / targeting ligands / markers, the ability to self-disassemble into smaller and easy-to-excrete components, and an elongated shape that enables diffusion and interaction with cells more efficiently than traditional globular delivery systems. We will study the pharmacology properties of the SPBs, including their stability, toxicity, mode of cell penetration and ability to deliver a single or a combination of bioactive agent(s) (in the case of concerted mechanisms).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY OF WARWICK
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 692 376,00
Indirizzo
KIRBY CORNER ROAD UNIVERSITY HOUSE
CV4 8UW COVENTRY
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
West Midlands (England) West Midlands Coventry
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 692 376,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0