Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Global Lensing Observations to go Beyond Einstein

Descrizione del progetto

Verifica della teoria della gravità di Einstein su scale cosmologiche

Secondo la migliore teoria dell’universo elaborata finora, le galassie sembrano vivere all’interno di una gigantesca rete invisibile di materia oscura, mentre l’accelerazione dell’espansione dell’universo sembra essere provocata da una fonte di energia oscura. Nessuna di queste entità oscure, tuttavia, può essere spiegata con le conoscenze attuali della fisica fondamentale. Se la teoria della relatività generale di Einstein fosse incompleta, l’esistenza della materia oscura e dell’energia oscura potrebbe essere spiegata in modo alternativo? Il progetto GLOBE, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, sta conducendo ricerche pionieristiche sulla gravità utilizzando tre indagini all’avanguardia di imaging e spettroscopia sullo stesso cielo. Studiando la natura dell’universo oscuro con sonde gravitazionali combinate, GLOBE cerca di determinare se la materia piega lo spazio in modo diverso dal tempo e la possibilità che la costante gravitazionale G evolva.

Obiettivo

This ERC Consolidator grant will push forward the boundaries in our understanding of gravity by confronting the most advanced theoretical framework for modified gravity models with this decade’s ultimate set of observations. Using three state-of-the-art, same-sky lensing spectroscopy surveys, which are the only deep surveys currently in existence to have this unique complementarity, we will undertake a ground-breaking gravity experiment on some of the largest scales observed in the Universe. Our findings could show that we need to go beyond Einstein to bring about a revolution in our understanding of gravity on cosmological scales, transforming our understanding of the dark universe.

My analysis will combine two gravity probes; the non-relativistic motion of galaxies detected through redshift-space distortions, and the relativistic motion of light detected through the weak gravitational lensing of distant galaxies. The same-sky combination of these probes provides the best long-term prospect for observing if matter bends space differently to time, and if the gravitational constant G evolves.

As the main objective of this research could be so far reaching, it is imperative that it is approached with care, using a meticulous analysis. Using novel techniques that exploit the same-sky nature of these surveys, we will improve the accuracy and precision of our results, understanding and removing sources of systematic errors inherent in both gravity probes. This will enable my ERC team to carry out pioneering dark universe science, confident that our results are truly probing fundamental physics rather than residual systematic subtleties of the data.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE UNIVERSITY OF EDINBURGH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 995 797,00
Indirizzo
OLD COLLEGE, SOUTH BRIDGE
EH8 9YL Edinburgh
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Scotland Eastern Scotland Edinburgh
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 995 797,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0