Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Intermediate Chaos

Obiettivo

"The transition from order to chaos has been a central theme of investigation in dynamical systems in the last two decades. Structures that exhibit a mix of deterministic and chaotic properties, for example, quasi-crystals, naturally arise in problems of geometry and mathematical physics. Despite intense study, key questions about these structures remain wide open.
The proposed research is an investigation of intermediate chaos in ergodic theory of dynamical systems. Specific examples include systems of geometric origin such as interval exchange maps, translation and Hamiltonian flows on surfaces of higher genus, symbolic substitution systems important in the study of quasi-crystals as well as dynamical systems arising in asymptotic combinatorics and mathematical physics such as determinantal and Pfaffian point processes. Specific tasks include computation of the Hausdorff dimension for the spectral measure of interval exchange maps (problem posed by Ya. Sinai), limit theorems for Hamiltonian flows on surfaces of higher genus (question of A. Katok), development of entropy theory and functional limit theorems for determinantal point processes and a description of the ergodic decomposition for infinite orthogonally-invariant measures on the space of infinite real matrices (the real case of the problem, posed in 2000 by A. Borodin and G. Olshanski, of harmonic analysis on the infinite-dimensional analogue of the Grassmann manifold). The project consolidates the proposer's past work, in particular, his limit theorems for translation flows (Annals of Math. 2014), his proof of the 1985 Vershik-Kerov entropy conjecture (GAFA 2012) and his solution of the complex case of the Borodin-Olshanski problem (preprint 2013). The proposer is currently PI of project ANR-11-IDEX-0001-02 (1.11.2013--30.10.2015; budget 360000 euro) under the Programme ""Investissements d'avenir"" of the Government of the French Republic."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 696 936,74
Indirizzo
RUE MICHEL ANGE 3
75794 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 696 936,74

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0